Quando il gioco non é più un gioco, smetti!

Tipologie di giocatore e rischio di dipendenza

DruckversionDruckversionPDF versionPDF version

Conformemente alle tipologie di giocatore delineate da Meyer e Bachmann 2005, la maggior parte dei giocatori può essere raggruppata in una delle seguenti categorie:

Tipologia di giocatore
Giocatore sociale Giocatore professionale Giocatore problematico Giocatore patologico
il gruppo più vasto tra i giocatori d‘azzardo

piccolo gruppo tra i giocatori d‘azzardo

a rischio

Problemi gravi con il gioco d‘azzardo

divertimento, tempo libero soprattutto in ambito illegale si trova in una fase di transizion Comportamento di gioco incontrollato
nessun comportamento di gioco sospetto guadagnano il proprio sostentamento con il gioco Caratteristiche: sensi di colpa, gli obblighi iniziano a essere trascurati, prime perdite di denaro elevate  
  atteggiamento distaccato e controllato nei confronti del gioco    

Le associazioni dell’industria delle macchine per il gioco d’azzardo sottolineano spesso che la maggior parte dei giocatori gioca solo per piacere (area verde). È però un dato di fatto che, a causa dell’estremo potenziale di dipendenza delle macchine per il gioco d’azzardo liberamente accessibili all’interno di sale giochi ed esercizi gastronomici, si possa verificare una transizione dal gioco occasionale al gioco problematico e patologico. Questo è dimostrato dal numero, in deciso aumento negli ultimi anni, dei giocatori patologici con macchine per il gioco d’azzardo all’interno di sale giochi.