

Con il mercato del gioco d’azzardo in continua espansione, anche in Germania, il fenomeno della dipendenza dal gioco d’azzardo come conseguenza è cresciuto a tal punto che il numero delle persone che ne soffrono è ora comparabile a quelle delle persone dipendenti da droga. Uno sguardo a fatti selezionati rende evidente in quali proporzioni i giochi d’azzardo siano radicati nella nostra vita quotidiana della nostra società, anche tra bambini e adolescenti.
La dipendenza dal gioco d’azzardo, dal 1992, è una condizione clinica riconosciuta dall’OMS che viene indicata con il termine medico gioco d’azzardo patologico. Questa forma di dipendenza, cosiddetta dipendenza non legata a sostanze, è molto difficile da riconoscere nella quotidianità. Questo fa sì che l’interessato possa nascondere facilmente il suo comportamento di gioco problematico, elemento che favorisce un peggioramento della patologia fino a un comportamento di gioco dipendente. Per questa ragione, la patologia si sviluppa lentamente e, sotto forma di fasi di un percorso di dipendenza dal gioco, può durare da 10 a 15 anni fino a che questa venga riconosciuta come tale. Questo rende questa patologia molto pericolosa per il soggetto dipendente, per le persone a diretto contatto con esso e per l’intera società.
Sono molti i miti che alimentano la superstizione dell’uomo, secondo cui, con un po’ di abilità, è possibile calcolare in anticipo le possibilità di vittoria di un gioco d’azzardo. Naturalmente, non tutti coloro che prendono parte a un gioco d’azzardo, indipendentemente dal tipo di gioco, sviluppano una dipendenza.
Una partecipazione regolare a giochi d’azzardo con un elevato potenziale di dipendenza può tuttavia trasformarsi rapidamente in un comportamento di gioco problematico e dipendente. Il tipico “giocatore” non si può riconoscere dalla professione, dal reddito o da altre caratteristiche sociali. È tuttavia possibileclassificare un comportamento di gioco in determinate tipologie, che suddividono i diversi tipi di giocatore in base a determinate caratteristiche del comportamento di gioco.