

Gioco maggiore
A questo gruppo appartengono ad esempio la roulette francese o americana, il black jack o il poker. Questi giochi esercitano una particolare attrattiva data la possibilità di poste elevate e vincite elevate (ad esempio nel caso della roulette: numero = 36 volte la posta), ma anche pericolosi data l’elevata possibilità di perdite, la rapida successione delle giocate e la riscossione diretta della vincita (fiches). I casinò statali dispongono oggi di concezioni sociali per relazionarsi con giocatori problematici. Nel caso ottimale, un giocatore può essere approcciato, in merito al suo comportamento di gioco, all’interno del casinò stesso.
Gioco minore
A questo gruppo appartengono invece le diverse macchine per gioco d’azzardo, così come slot cash roulette e altri dispositivi. Le macchine per gioco d’azzardo accettano poste differenti, fino a 250,- € a giocata. Il loro particolare potenziale di dipendenza sta nella rapida successione delle giocate (circa 3 secondi a giocata), e nel coinvolgimento attivo del giocatore, attraverso diversi tasti, che però non influenzano le possibilità di vittoria.
In Germania, a partire dall’entrata in vigore del trattato sui giochi d'azzardo, tutti casinò e le società che organizzano lotterie devono aver attuato misure particolari per la protezione del giocatore. Tra queste citiamo i controlli all’ingresso con registrazioni individuali dei giocatori, così come l’obbligo di sospensione immediata in caso di comportamento di gioco sospetto, ovvero nel caso si presumesse un rischio di dipendenza o nel caso in cui il giocatore inoltri una simile richiesta autonomamente (auto-sospensione).